Crisi al Tempio Shaolin: l’abate Shi Yongxin sotto inchiesta


Il 27 luglio 2025, il Tempio Shaolin, simbolo mondiale del kung fu e del buddhismo Chan, è stato scosso da una notizia che ha richiamato l’attenzione internazionale. L’abate in carica, Shi Yongxin, noto anche come “CEO monk” per il suo approccio commerciale al monastero, è stato ufficialmente dichiarato sotto indagine da più agenzie governative .



🔍 Le accuse principali

1. Sprechi e appropriazione indebita: l’abate è sospettato di aver utilizzato fondi di progetti e beni del tempio per scopi personali .


2. Violazione dei precetti buddisti: le autorità citano rapporti con più donne prolungati nel tempo, dallabita della parentela con almeno un figlio illegittimo .


3. Revoca del certificato monastico: la Associazione Buddista Cinese ha revocato il suo status religioso, definendo le sue azioni “estremamente deplorevoli” e dannose per l’immagine della comunità buddhista .



Una voce circolata online sosteneva che il monaco stesse tentando di fuggire negli Stati Uniti con moglie e figli, ma le autorità locali hanno smentito, definendo la notizia infondata e chiedendo di individuare gli autori della disinformazione .



🌐 Chi è Shi Yongxin e cosa rappresenta

Shi Yongxin (nome laico Liu Yingcheng), nato nel 1965, è stato ordinato monaco nel 1981 e nominato abate del Tempio Shaolin nel 1999, incarico che ricopre da allora . È stato vicepresidente dell’Associazione Buddhista Cinese dal 2002 e rappresentante del Congresso Nazionale del Popolo .

Durante il suo mandato, ha modernizzato il tempio con un progetto globale che include scuole, spettacoli, merchandise e franchising in oltre 40 paesi . Questa visione lo ha fatto conoscere come il “monaco amministratore”, suscitando però anche forti critiche per il suo approccio commerciale alla spiritualità .



⚖️ Impatto e conseguenze imminenti

L’indagine è condotta da più dipartimenti governativi cinesi in coordinamento .

È stato revocato formalmente il certificato monastico da parte dell’Associazione Buddhista Cinese .

La situazione provoca riflessioni sul potere e sull’influenza esercitata nella gestione del tempio, con un dibattito aperto sulla linea sottile tra spiritualità e commercio.



🧘‍♂️ Nuovo abate al Tempio Shaolin: Shi Yinle prende il comando

Il Tempio Shaolin, simbolo millenario di spiritualità e kung fu, è entrato in una nuova fase dopo la rimozione dall’incarico del suo antico abate, Shi Yongxin. Il 29 luglio 2025 è stato ufficialmente nominato Shi Yinle il nuovo abate, segnando un capitolo chiave per il futuro dell’istituzione.  



🚨 Riepilogo della vicenda

Shi Yongxin, noto come il “monaco CEO” per aver trasformato il tempio in un brand globale, è stato sospeso e sottoposto a indagine per appropriazione indebita di fondi e violazione dei precetti buddisti (relazioni con più donne, paternità illegittima). La Buddhist Association of China ha revocato il suo certificato di ordinazione.  

Dopo una valutazione “democratica” interna al monastero, Shi Yinle è stato scelto come nuovo abate in base ai regolamenti sulle nomine nei templi buddisti cinesi.  




Chi è il nuovo abate Shi Yinle?

Nato nel luglio 1966 nella provincia di Henan, è stato ordinato monaco nel 1982. Laureato all’Accademia Buddhista cinese, ha diretto il Tempio White Horse di Luoyang dal 2005.  

Ha promosso restauri, scambi culturali internazionali e progetti spirituali senza compromettere la sacralità del luogo. Da tempo svolge ruoli dirigenziali nell’Associazione Buddhista della provincia di Henan.  



⚖️ Le sfide che lo attendono

Shi Yinle eredita un tempio segnato da scandali e sfiducia. Dentro e fuori dalla Cina, osservatori chiedono un ritorno a una gestione più sobria e fedele ai principi del Buddhismo Chan.

Il nuovo abate dovrà bilanciare tre elementi chiave:

1. Spiritualità autentica, declinata attraverso pratiche contemplative e canyonite.


2. Preservazione della cultura marziale, promuovendo Shaolin Kung Fu come disciplina spirituale oltreché performativa.


3. Sostenibilità economica trasparente, evitando eccessi commerciali e ponendo solidi standard di governance.  




📌 Perché è importante oggi?

Il Tempio Shaolin è patrimonio UNESCO e punto di riferimento globale per il Buddhismo Chan e le arti marziali. La sua credibilità è cruciale per milioni di praticanti e turisti.  

Le accuse contro Shi Yongxin toccano temi più ampi: moralità religiosa, ruolo del brand spirituale, e tensione fra tradizione e modernità.

L’arrivo di Shi Yinle segna un tentativo di rinnovamento interno e di riorientamento verso una visione più autentica e meno mercificata.  




🌱 Un nuovo capitolo da scrivere

La nomina di Shi Yinle offre una nuova possibilità per il Tempio Shaolin: ritrovare equilibrio tra fede e visibilità, tra arte marziale e cammino spirituale. Il mondo osserva: riuscirà il tempio a rinascere sotto una guida che coniughi tradizione, integrità e apertura responsabile?



🔹 Vuoi trasformare la tua pratica in un percorso consapevole e strutturato? Scopri il corso online di formazione istruttori della Wu Tao Life, che unisce tecniche marziali, valori etici e sviluppo personale. Scrivici a wutaolife@gmail.com






Commenti